- salasso
- 1sa·làs·sos.m.1. CO TS med. operazione terapeutica o preventiva consistente nel far defluire una cospicua quantità di sangue venoso periferico allo scopo di ridurne la massa in circolazione, che si esegue mediante aspirazione con ago o incisione locale o, anticamente, applicando sulla cute delle sanguisughe2. CO fig., gravoso esborso di denaro, spesa economica eccessiva: il conto è stato un vero salasso!Sinonimi: dissanguamento.3. TS agr. in viticoltura, operazione che si esegue prima della fioritura allo scopo di rinnovare il taglio di tralci fruttiferi precedentemente potati\DATA: av. 1320.ETIMO: der. di salassare.————————2sa·làs·soagg., s.m. TS stor.agg., dei Salassi | agg., s.m., che, chi apparteneva ai Salassi | s.m.pl. con iniz. maiusc., antica popolazione italica forse di origine ligure-gallica, stanziata nel territorio della Gallia Cisalpina corrispondente all'attuale pianura canavesana estesa lungo il bacino della Dora Baltea\DATA: 1669.ETIMO: dal lat. Salassi nom. pl., dal gr. Sálassos.
Dizionario Italiano.